PREZZI RISERVATI SOLO PER ACQUISTI ONLINE

 
CHECK-UP  GENETICO CELIACHIA
--

179
Prelievi di sangue per lo stato generale di salute


ESAMI COMPRESI NEL PREZZO PER ENTRAMBI I PACCHETTI
  • Emocromo
  • Immunoglobuline iga
  • Sideremia
  • Ferritina
  • Anti transglutaminasi iga
  • Anti transglutaminasi igg
  • Anti endomisio iga
  • Anti endomisio igg
  • Hla dq2-dq8
 
Comprende, in aggiunta agli esami utili per arrivare alla diagnosi di celiachia, la valutazione degli alleli HLA DQ2 e HLA DQ8 che rappresentano la principale predisposizione genetica all’ insorgenza della celiachia.
Infatti, nonostante quasi tutti mangino cerali e siano esposti al glutine, la maggior parte non sviluppa celiachia. Ciò è dovuto al fatto che sono alcuni fattori individuali a determinare o meno lo sviluppo della malattia. Tra questi fattori hanno un ruolo importante le proteine HLA poiché quasi tutti gli individui affetti da malattia celiaca presentano una particolare forma di HLA DQ2-DQ8.

La celiachia è una malattia immuno-mediata scatenata dall’ingestione di alimenti contenenti glutine (grano, segale, orzo) in individui geneticamente predisposti.
La malattia determina alterazioni a livello dell’intestino dovute a reazioni infiammatorie causate dalla presenza di diversi anticorpi. Di particolare importanza risultano gli anticorpi anti transglutaminasi e anticorpi anti endomisio che risultano sensibili e specifici per la celiachia ed il cui dosaggio è quindi raccomandato come test non invasivo prima di procedere ad eventuale biopsia intestinale.
Importante insieme al dosaggio anticorpale risulta essere il dosaggio delle immunoglobiline IgA il cui deficit predispone alla celiachia e la valutazione di stati anemici e ferro-carenti dovuti alla malattia.

Il check-up celiaco è consigliato in soggetti che hanno familiarità, che presentano sintomi tipici quali meteorismo, diarrea cronica, stipsi, anemia, affaticamento cronico, o a soggetti con sintomi atipici quali lesione cutanee bollose e pruriginose (dermatite erpetiforme).