Destinato a chi vuole effettuare uno studio più completo ed approfondito della funzionalità epatica per presenza di fattori di rischio, sintomi o patologie epatiche già note.
Consiste, oltre alle analisi del check-up epatico anche nello studio di altri parametri specifici per individuare la presenza di una epatite in atto o pregressa.
L’epatite è un’infiammazione del fegato che nella maggior parte dei casi è causata da virus ma può anche essere dovuta a fattori chimici, farmaci, alcol, malattie ereditarie o patologie autoimmuni . L’infiammazione può essere acuta, scoppiare e poi risolversi entro poche settimane o pochi mesi, oppure cronica, e durare per molti anni. L’epatite cronica può persistere per 20 anni e oltre prima di causare sintomi significativi relativi al danno progressivo al fegato come la cirrosi, il tumore epatico o la morte.
Il fegato è un organo vitale localizzato nella porzione superiore destra dell’addome. Svolge più funzioni nell’organismo, inclusi la scomposizione degli alimenti, la produzione della bile, che aiuta a digerire i grassi, la sintesi di molte proteine importanti, la regolazione della coagulazione e il metabolismo di sostanze potenzialmente tossiche in altre meno pericolose che l’organismo può usare o eliminare all’esterno. L’infiammazione può (nei casi gravi) interferire con questi processi e permettere alle sostanze tossiche di accumularsi.